top of page

ALCUNI CONSIGLI PER PARAFRASARE UN TESTO - PARTE 4

L'articolo di oggi chiude la serie sulle tecniche per parafrasare.


Come sempre, ci tengo a ricordarvi che anche le ultime due regole che aggiungerò a questo articolo sono nate dalla collaborazione con una mia cliente, Magdalena Schmidt. Le abbiamo inizialmente estratte da delle frasi prese da articoli di giornale e, successivamente, Magdalena si è gentilmente incaricata di raccoglierle in un documento dal quale io, con il suo permesso, sto ora per l'ultima volta attingendo.



REGOLA 7:

Trasformare una frase con un soggetto specifico in una costruzione impersonale attraverso l'uso del "si".


ESEMPIO:

Il medico deve farsi trovare. È la legge. (frase originale)

Si deve poter trovare il medico. È la legge. (frase riformulata)


REGOLA 6:

Unire due frasi brevi attraverso differenti risorse stilistiche.


ESEMPIO:

Possiamo, per esempio, utilizzare una congiunzione.

Il medico deve farsi trovare. È la legge. (frase originale)

Il medico deve farsi trovare dato che è la legge. (frase riformulata)


ESEMPIO:

O un "che" relativo.

Il medico deve farsi trovare. È la legge. (frase originale)

Il medico che si fa trovare rispetta la legge. (frase riformulata)


ESEMPIO:

O infine una frase ipotetica.

Il medico deve farsi trovare. È la legge. (frase originale)

Se la legge lo richiede, il medico deve farsi trovare. (frase riformulata)



Spero che questi articoli sulle tecniche per parafrasare in italiano, vi siano stati utili.


La maniera in cui queste regole sono state confezionate sono un perfetto esempio di come Coach e Coachee (cliente) collaborano durante una sessione di Neurolanguage® Coaching. Il cliente si prende infatti la piena responsabilità del processo di apprendimento intrapreso non solo stabilendo gli obiettivi su cui lavorare ma partecipando attivamente al loro raggiungimento durante le sessioni. Questo rende tale processo più rapido ed efficace.


Nel caso in cui fossi riuscito a stimolare la vostra curiosità e voleste saperne di più, non esitate a contattarmi per una sessione di prova di Neurolanguage Coaching®.


"Il Neurolanguage Coaching® è il trasferimento efficiente e veloce di conoscenze e capacità linguistiche dal Language Coach al Language Coachee con effetti duraturi, grazie all’utilizzo di tecniche di coaching basate sul funzionamento del cervello, di principi del coaching e delle neuroscienze".(®2012, Rachel Paling)





13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page